Le tre leggi della robotica (parte 1) - Asimov
Le Tre Leggi della Robotica, scritte da Asimov nel 1941, guidano le azioni di ogni robot.
Le prime due leggi dicono:
- Un robot non può fare del male a un essere umano, né può permettere che un essere umano subisca danno per un mancato intervento.
- Un robot deve obbedire agli ordini degli esseri umani, purché questi non contravvengano alla prima legge.
Interagirai con un robot programmato secondo queste due leggi.
Prova Ora!DEBRIEFING PRIMA SIMULAZIONE
Hai interagito con un robot, rappresentato dalla barretta controllata.
Normalmente, i tuoi ordini vengono eseguiti: se la muovi a destra, la barretta si sposta a destra.
Ma quando il robot è programmato secondo le leggi di Asimov, qualcosa cambia.
C’è una zona di controllo che il robot gestisce per proteggerti e impedirti di perdere la partita.
Le tre leggi della robotica (parte 2) - Asimov
Potrebbe il robot, seguendo le prime due leggi di Asimov, avere un comportamento differente?
Prova Ora!DEBRIEFING SECONDA SIMULAZIONE
Nel livello 2, il robot asimoviano rappresentato dalla barretta blu sfrutta abilità superiori a quelle umane (essendo un robot), spostandosi con una ampiezza e rapidità fuori dalla portata dell'uomo, per proteggerti e rispettare le prime due leggi della robotica, impossibile perdere...
Le tre leggi della robotica (parte 3) - Asimov
Nei suoi romanzi di fantascienza, Asimov racconta di robot che rispettano le leggi della robotica, ma in alcune situazioni si manifestano comportamenti imprevedibili e persino ribellioni.
Prova Ora!DEBRIEFING TERZA SIMULAZIONE
Questo robot asimoviano non rispetta le due leggi: è fuori controllo e sembra essersi alleato con il robot sopra (in questo caso verde)... per impedirti di vincere.