La vertigine della libertà - Kierkegaard
Secondo Kierkegaard, quando si diviene consapevoli delle infinite scelte possibili che si possono fare, si sperimenta la vertigine della libertà.
Questo porta a un senso di angoscia, causato dall’incertezza di fronte alle infinite possibilità tra cui scegliere.
Prova Ora!DEBRIEFING La vertigine della libertà
Nel gioco che hai appena fatto, ti trovi in una situazione in cui sei completamente libero.
Puoi muovere la tua barretta in tutte le direzioni e persino controllare quella che normalmente è gestita dal computer.
Questa libertà, però, rende la modalità di gioco tradizionale priva di significato.
Tocca a te scegliere come utilizzare questa libertà.
Questa libertà ha senso solo in relazione ad altre esperienze: il gioco è "libero" perché hai più possibilità di movimento rispetto alla versione classica.
La seconda considerazione è più personale: cosa scegli di fare con questa libertà?
Normalmente l’obiettivo del gioco è vincere, ma qui non c’è un avversario. Devi decidere tu come giocare.
Puoi scegliere di palleggiare la pallina tra le due barrette, cercando di tenerla in gioco il più a lungo possibile.
Oppure puoi inventare nuove regole o persino sfidare un’altra persona.