Razionalismo critico - Karl Popper
Attraverso il concetto del "razionalismo critico", Karl Popper sostiene che è sufficiente che una osservazione sperimentale contraddica una legge fisica, per considerare la legge falsa.
Una legge fisica, che si è dimostrata sempre vera, a seguito di un esperimento può risultare non più sufficiente a spiegare la realtà, quindi la legge diventa falsa e deve esserne formulata una nuova.
Quindi per esempio, se, lasciando una mela, questa non cade al suolo (osservazione sperimentale della realtà) la legge della gravità diventa falsa.
Sei pronto a mettere in pratica il razionalismo critico?
Prova Ora!DEBRIEFING
La pallina, inizialmente segue un movimento prevedibile. La legge che la tua mente ha generato è che la pallina rimbalza sulle sponde e sulle barrette (legge1).
Quindi dall'esperienza della realtà hai generato una legge (legge1), che ti permette di interagire con l’ambiente.
Ad un certo punto però, l'osservazione della realtà ti ha dato un'informazione inaspettata: la pallina è rimbalzata in mezzo allo schermo.
Da questa osservazione hai dedotto una nuova legge: la pallina rimbalza sulle pareti ed, a volte, può rimbalzare in mezzo allo schermo (legge2).
In quel momento la tua mente ha giudicato la legge 1 come falsa, e l'ha sostituita con la legge2: hai sperimentato in pochi secondi il "razionalismo critico" di Karl Popper.
CONSIDERAZIONI AGGIUNTIVE
Durante questa esperienza puoi effettuare alcune considerazioni a cui è impossibile giungere solo pensando in modo astratto al razionalismo critico.
Per esempio, nel momento in cui la pallina cambia direzione in modo inaspettato, una delle tue reazioni può essere quella di iniziare a prestare maggior attenzione per capire cosa sta succedendo, e per riadattarti alle nuove leggi che governano l’esperienza.
Da quel momento, e per tutta la durata dell’esperienza, il tuo livello di certezza sulla capacità di gestire la situazione tende a diminuire.
Potresti provare una sensazione di difficile "convivenza" con le nuove leggi che determinano l’esperienza, perché, siccome sono appena cambiate, potrebbero cambiare di nuovo.
Puoi avere una minima idea, vivendo questa esperienza, di quello che accade quando gli uomini si sono dovuti confrontare con grandi cambiamenti di questo tipo (per esempio durante la rivoluzione copernicana).
La teoria di Popper si limita a descrivere in maniera astratta cosa comporta il cambio di una legge fisica, ma non parla di una serie di conseguenze che si verificano quando questo accade.
Mentre tu puoi sperimentarle, in forma minima, ma comunque provarle, attraverso questa esperienza interattiva.