So di non sapere (Parte 1) - Socrate
Socrate dice che, se "sai di non sapere", e quindi riconosci una tua non conoscenza, in realtà sai.
Perché? Quando ammetti di non sapere un determinato argomento, puoi attivare il tuo desiderio di conoscere e quindi colmare quella mancanza.
Quindi, se sai di non sapere, in un certo senso, sai.
Prova Ora!DEBRIEFING Parte 1
Durante questa esperienza, in alcuni momenti la pallina è visibile: sai di sapere la sua posizione.
In altri momenti, invece, la pallina diventa invisibile: sai di non sapere dove si trova.
In quei momenti, però, attivi le tue risorse. Osservi l’interazione, valuti la traiettoria e riesci a calcolare la posizione della pallina, fino a intercettarla.
Quindi, quando sai di non sapere dove si trova la pallina, riesci comunque a calcolarne la posizione.
Proprio come diceva Socrate: se sai di non sapere, in realtà sai.
So di non sapere (Parte 2) - Socrate
Ora la sfida presenta un livello di complessità maggiore.
Prova Ora!DEBRIEFING Parte 2
In questa esperienza, calcolare la traiettoria della pallina è molto più difficile: la pallina rimane invisibile troppo a lungo.
Quando sai di non sapere la posizione della pallina, attivi le tue risorse, adottando però una strategia diversa rispetto alla prima esperienza.
Sai, sai di non sapere.